Il
Scior Carera è il nome popolare attribuito ad un'antica scultura romana, che si trova sotto i portici di corso Vittorio Emanuele, al civico 13, nota anche come
Omm de preja (uomo di pietra).
Si tratta di un rilievo in marmo che risale al III secolo, raffigurante una figura maschile, priva delle braccia e con la gamba destra leggermente in avanti, vestita con una toga. La testa probabilmente fu aggiunta in epoca medioevale.
Sotto il rilievo è stata inserita un'epigrafe incisa in latino:
Carere (da cui il nome Carera)
debet omni vitio qui in alterum dicere paratus est (traduzione: Deve essere privo di ogni colpa chi è pronto a parlare contro un altro).
Al di sotto una seconda iscrizione ricorda la precedente collocazione in via San Pietro all'Orto e il ruolo svolto dalla scultura nella storia di Milano sotto la dominazione austriaca: fino a tempi recenti vi venivano affisse satire e motti politici, in analogia alla tradizione delle cosiddette statue parlanti di Roma.
(fonte: wikipedia.it)