Le altre Madonnine

Il simbolo di Milano è certamente la Madonnina del Duomo.

Dal 1774 sulla guglia più alta della Cattedrale, è una statua alta 4 metri e 16 centimetri, modellata da Giuseppe Perego e Giuseppe Bini, raffigurante la Madonna. Da allora, dall'alto dei suoi 108,5 metri, vigila su Milano e i suoi abitanti.

Per tradizione nessun edificio in Milano poteva essere più alto della Madonnina. Fu così che sia la Torre Branca che la Torre Velasca dovettero arrestarre la propria crescita ad una spanna dalla Madonnina, rispettivamente a 108 e 106 metri.

Fu solo con la costruzione del grattacielo Pirelli, alto 127,1 metri, che il Duomo perse il primato dell'altezza a Milano.

Fu così allora che il cardinale Montini consigliò che la Madonnina restasse nel punto più alto della città e nel 1960, senza cerimonie pubbliche, sul tetto del Pirellone venne posta una copia, alta solo 85 centimetri, della celebre statua.
Questa seconda madonnina rimase segreta fino agli anni '90.

Tuttavia nel 2010 il Pirellone perse la sua leadership, superato da Palazzo Lombardia (il nuovo Palazzo della Regione) che con i suoi 160 divenne la costruzione più alta della città. Anche in quel caso si corse ai ripari e così l'arcivescovo di allora, mons. Tettamanzi, benedisse una terza madonnina, posta in cima a Palazzo Lombardia.

Finisce così?

Macchè...

Nel 2015 a City life venne inaugurata la Torre Isozaki, che con i suoi 210 metri è l'edificio più alto d'Italia. E così una quarta Madonnina venne posta in cima alla Torre, perchè

Madunina, ti te dominet Milan!

Mappa
italia segreta
Milano è meravigliosamente ricca di segreti da scoprire. Ma altrettanto ricca è l'Italia con la bellezza dei piccoli borghi, delle località un po' meno note, dei luoghi sacri pieni di fascino.
Angoli di territorio che meritano di essere scoperti e valorizzati.

Visita Italia Segreta per scoprire le meraviglie nascoste di un Paese unico la mondo: L'ITALIA!


Shopping