Sebbene siano passati più di sessant'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, è possibile ancora vedere qualcuno dei segni lasciati dai terribili bombardamenti che devastarono la città verso la fine della guerra.
Molto impressionanti sono i fori prodotti dalle schegge delle bombe sui pali della luce in piazza della Repubblica (procedendo dalla Stazione verso il centro, il palo fotografato si trova nell'area delle rotaie del tram).
Si tratta di un grosso palo in ferro a sostegno della linea elettrica aerea dei tram, al centro dell’attuale piazza della Repubblica, in prossimità delle rotaie.
La notte fra il 12 e il 13 agosto 1943, Milano venne bombardata da 504 aerei inglesi, partiti dal sud dell’Inghilterra.
Poco dopo mezzanotte, sganciarono sulla città2000 tonnellate di bombe e 380.000 spezzoni incendiari. I bombardamenti proseguirono poi anche nelle notti successive, benchè con intensità inferiore .
Scopo del bomabrdamento era ovviamente la Stazione Centrale (che fino a pochi anni prima era proprio in piazza della Repubblica, allora chiamata Piazza Fiume).
La bomba che cadde in Piazza della Repubblica fece relativamente pochi danni. Tuttavia le scegge spirgionate dallo scoppio colpirono i pali in ferro, trapassandoli da parte a parte.